Playing with #Sentiment

ENG | ITA


[ENG]

October 6-8, 2017 @ Pisa, Italy

What is #sentiment? Sentiment means point of view, opinion, feeling about a topic. Today, game designers and creators are exploring the great potential of this digital medium. Video games can be tools to present different points of view about the world, because the player can navigate through diverse narratives and expand their own views.

During Internet Festival 2017 (October 6-8, 2017 @ Pisa, Italy), Game Happens focused on five different points of view on public and personal lives, in order to deepen the discussion around games. We start from games as a way of telling intimate stories of loss and awkwardness, to the analysis of media and politics, up to philosophical takes on how we define our reality.


Exhibited Games

Different Paths in Life

Different Points of View

How Media Shapes Us

Facing the World

What Is Reality?


Lectures

Three lectures exploring how different attitudes towards the world can shape (and be shaped by) the game industry.

  • “Questa pagina è stata cancellata.”
    Limits and opportunities of Italian Wikipedia regarding the development of a more inclusive culture in video games and digital arts.
    Speaker: Annamaria Andrea Vitali
  • The Lampposts in The Beginner’s Guide
    Sampling narrative multiplicities in D. Wreden, I. Calvino e V. Nabokov.
    Speaker: Maddalena Grattarola
  • Game Design 2.0
    The role of interactivity in modern games.
    Speaker: Mattia Traverso
  • What Remains of Game Design
    Thoughts about the world-building and the sense-making processes in What Remains of Edith Finch and The Unfinished Swan.
    Speaker: Marina Rossi

Fishbowl

The fishbowl is a format which enables a discussion around a topic within a group of participants (cf. Fishbowl on Wikipedia). We start with three people (plus a moderator) sharing their views about a certain topic; one chair is left empty for audience members.


[ITA]

Cosa indichiamo quando parliamo di #sentiment? Sentiment significa punto di vista, opinione, sentimenti legati a un argomento specifico. Oggi, creatori e creatrici di giochi stanno esplorando il potenziale di questo mezzo di comunicazione digitale. I videogiochi possono essere ottimi strumenti per presentare diversi punti di vista, perché chi gioca può esplorare le diverse narrative ed estendere la propria visione della realtà.

Durante Internet Festival 2017 (6-8 ottobre 2017 a Pisa), Game Happens si è concentrata su cinque differenti punti di vista su storie pubbliche e personali, in modo da approfondire la discussione sui giochi. A partire da giochi come mezzo per narrare racconti di disagio e perdita, passando per l’analisi dei media e della politica, fino a giungere all’approccio filosofico sulla definizione della nostra realtà.


Exhibition

Differenti percorsi di vita

Differenti punti di vista

Come i media ci plasmano

Affrontare il mondo

Cos’è la realtà?


Lecture

Tre lecture per esplorare come diversi approcci nei confronti del mondo possono influenzare (ed essere influenzati) dall’industria dei giochi.

  • “Questa pagina è stata cancellata.”
    Limiti e possibilità di Wikipedia in italiano nella creazione di una cultura più inclusiva su videogiochi e arte digitale.
    Speaker: Annamaria Andrea Vitali
  • I lampioni di The Beginner’s Guide
    Campionature delle molteplicità del narrabile in D. Wreden, I. Calvino e V. Nabokov.
    Speaker: Maddalena Grattarola
  • Game Design 2.0
    Il ruolo dell’interattività nei giochi moderni.
    Speaker: Mattia Traverso
  • Cosa resta del Game Design
    Riflessioni sulla costruzione di mondi e sulla produzione di senso a partire da What Remains of Edith Finch e The Unfinished Swan\.
    Speaker: Marina Rossi

Fishbowl

La fishbowl è un formato di discussione per piccoli gruppi che si vogliono confrontare https://en.wikipedia.org/wiki/Fishbowl_(conversation)su un argomento: si inizia in tre persone (più una che modera) condividendo le proprie idee; una sedia viene sempre lasciata libera per un membro del pubblico.