October 12, 2018 @ Milano, Italy
[ENG]
Where the Water Tastes Like Wine and Somewhere are two video games that, thanks to their peculiar structure, by mirroring the oral tradition of storytelling, push the boundaries of the medium to their limits, becoming the perfect anthologies of local (almost forgotten) folk tales. While the first is set in in 1930s Depression-era America, and second in the southern Malwa region in 19th-century British colonial India, both games have a profound sense of place.
The player gets to travel and wander across a definite period in the history of these countries, collecting stories and, in some occasions, retelling them, inevitably ending up reshaping the structure of the anthology they are immersed in: as in the oral tradition, the lack of a definite authorship allows the storyteller to modify each story without violating any rule. By analysing the unique features of Where the Water Tastes Like Wine and Somewhere, this lecture explored the similarities between the oral tradition, postmodern literature and narrative video games.
Speaker
Maddalena Grattarola (Game Happens)
[ITA]
Tra racconto frammentario e
iper-romanzo: come i videogame reinventano il folklore oggi
Where the Water Tastes Like Wine e Somewhere sono due videogiochi dalla struttura peculiare, capace di replicare brillantemente la forma della tradizione orale e piegare i limiti del loro medium tanto da trasformarsi in vere e proprie antologie di folklore di racconti locali, quasi dimenticati. In entrambi i casi il senso di appartenenza evocato dai luoghi descritti è molto forte: nel primo gioco siamo immersi negli anni Trenta della Grande Depressione americana, mentre il secondo ha come sfondo il diciannovesimo secolo dell’India coloniale britannica.
Le storie vengono raccolte da chi gioca esplorando e viaggiando attraverso i territori descritti. In alcuni casi bisognerà raccontare nuovamente le storie ascoltate finendo inevitabilmente col modificare la struttura dell’antologia in cui si è immersi: così come nella tradizione orale l’assenza di un’autorialità conclamata lascia una certa libertà al narratore di turno, così giocando si potrà iterare la stessa storia più volte per creare un proprio tessuto narrativo, senza violare alcuna regola. Analizzando le caratteristiche specifiche dei due videogiochi, questa lecture si propone come viaggio esplorativo delle somiglianze tra tradizione orale, letteratura postmoderna e videogame.
Speaker
Maddalena Grattarola (Game Happens)